Le asimetrie craniali si riflettono sempre sui rapporti occlusali poiché mascellari superiori e mandibola, cioè le ossa a cui sono attaccati i denti, sono dei tasselli fondamentali del puzzle craniale. Nel seguente caso ad esempio è presente una torsione craniale dx, cioè lo sfenoide e l’occipite mostrano sul piano frontale una rotazione inversa. Ciò si traduce visivamente sul viso del soggetto in una diversa distanza tra la pupilla e l’angolo esterno della bocca di un lato rispetto all’altro. 

Tale asimmetria non è solo confinata al cranio, ma si ripercuote su tutto il resto del corpo creando un adattamento posturale che darà luogo ad differente altezza dei cingoli scapolari (in questo caso la spalla dx sarà + alta), ad una inclinazione e rotazione del bacino (in questo caso sarà inclinato a dx e ruotato a sn) e ad una postura asimmetrica del piede e della caviglia.

Spesso i pazienti si recano da noi dopo aver effettuato mesi e a volte anni di posturale senza essere riusciti a correggere il loro squilibrio posturale. Ciò è dovuto al fatto che se l’adattamento cranio occlusale non viene corretto tale assetto non potrà mai modificarsi.