Il tradizionale metodo Soulet Besombes, conta oramai più di 60 anni di esperienze e risultati riconosciuti, fa parte delle terapie dolci e biologiche, ma è utilizzato solo da pochi professionisti, tra cui il Dott. Adriano Montorsi, in quanto non conosciuto perché non divulgato dai media che probabilmente lo ignorano.

Negli anni ’50 ebbe grande seguito soprattutto in Francia, ma poi venne soppiantato dalla terapia multibanda introdotta dall’America, molto più commerciale e caldeggiata dalle multinazionali produttrici e che è diventata nel tempo quasi un “must” ed uno “status simbol”.

Solo recentemente, proprio grazie all’opera divulgativa del Dott. Adriano Montorsi e viste le frequentissime recidive dell’ortodonzia (si parla di circa l’85%) ed i suoi numerosi effetti collaterali immediati o negli anni a seguire (scoliosi, cervicalgie cefalee, facilità agli infortuni nell’atleta, ecc.) i pazienti hanno riscoperto la validità delle terapie biologiche e sono alla ricerca di terapie che possano, oltre ai risultati estetici, portare ad un miglioramento della qualità di vita.

le terapie biologiche per un miglioramento della qualità della vita

Il Dott. Adriano Montorsi ha ripreso tale metodica e introdotto una serie di varianti che ne potenziano l’effetto ed accorciano i tempi di terapia con modifiche che ingenerano risultati prima impensabili a livello cranio occlusale.

Dal 2005 insegna gnatoposturologia al Master in Posturologia ed al Master in Metodologiche Specialistiche in Posturologia all’Università “La Sapienza” di Roma; oltre all’attività didattica è relatore a numerosi Congressi ed oratore a varie Conferenze.


Un esempio della terapia condotta dal Dott. Adriano Montorsi


Nel Novembre 2007 in occasione del “VIII Congresso Nazionale Multi-disciplinare di Postura ed Occlusione in Roma” è stato presentato libro Oltre il palato, il metodo Soulet–Besombes, scritto dal Dott. Adriano Montorsi, che è anche il primo libro a livello mondiale a parlare specificatamente di tale argomento.

Scritto in modo semplice e lineare – utile quindi a medici ed operatori sanitari – per capire i fondamenti della Posturologia e la filosofia di utilizzo di tale metodica, ma anche ai pazienti per comprendere quali terapie possano essere utili e quali dannose ed il perché.


Una paziente in cura dal Dott. Adriano MontorsiIl tradizionale metodo Soulet Besombes, conta oramai più di 60 anni di esperienze e risultati riconosciuti, fa parte delle terapie dolci e biologiche, ma è utilizzato solo da pochi professionisti, tra cui il Dott. Adriano Montorsi, in quanto non conosciuto perché non divulgato dai media che probabilmente lo ignorano.

Negli anni ’50 ebbe grande seguito soprattutto in Francia, ma poi venne soppiantato dalla terapia multibanda introdotta dall’America, molto più commerciale e caldeggiata dalle multinazionali produttrici e che è diventata nel tempo quasi un “must” ed uno “status simbol”.

Solo recentemente, proprio grazie all’opera divulgativa del Dott. Adriano Montorsi e viste le frequentissime recidive dell’ortodonzia (si parla di circa l’85%) ed i suoi numerosi effetti collaterali immediati o negli anni a seguire (scoliosi, cervicalgie cefalee, facilità agli infortuni nell’atleta, ecc.) i pazienti hanno riscoperto la validità delle terapie biologiche e sono alla ricerca di terapie che possano, oltre ai risultati estetici, portare ad un miglioramento della qualità di vita.

le terapie biologiche per un miglioramento della qualità della vita

Il Dott. Adriano Montorsi ha ripreso tale metodica e introdotto una serie di varianti che ne potenziano l’effetto ed accorciano i tempi di terapia con modifiche che ingenerano risultati prima impensabili a livello cranio occlusale.

Dal 2005 insegna gnatoposturologia al Master in Posturologia ed al Master in Metodologiche Specialistiche in Posturologia all’Università “La Sapienza” di Roma; oltre all’attività didattica è relatore a numerosi Congressi ed oratore a varie Conferenze.


Un esempio della terapia condotta dal Dott. Adriano Montorsi


Nel Novembre 2007 in occasione del “VIII Congresso Nazionale Multi-disciplinare di Postura ed Occlusione in Roma” è stato presentato libro Oltre il palato, il metodo Soulet–Besombes, scritto dal Dott. Adriano Montorsi, che è anche il primo libro a livello mondiale a parlare specificatamente di tale argomento.

Scritto in modo semplice e lineare – utile quindi a medici ed operatori sanitari – per capire i fondamenti della Posturologia e la filosofia di utilizzo di tale metodica, ma anche ai pazienti per comprendere quali terapie possano essere utili e quali dannose ed il perché.


Una paziente in cura dal Dott. Adriano Montorsi