Il sistema muscolare dinamico è organizzato in catene muscolari crociate con un andamento a spirale che collegano tutto il nostro corpo, dalla mandibola al piede. Ci accorgiamo giornalmente di tale schema crociato di organizzazione muscolare durante la deambulazione e la corsa, notando che portando in avanti l’arto inferiore di un lato si assiste all’avanzamento dell’arto superiore opposto.

Per effetto di questo collegamento miofasciale crociato globale uno squilibrio a carico del sistema cranio-mandibolare si ripercuote sistematicamente su tutto il resto del corpo, influenzando sia la postura corporea che la performance del sistema muscolo-scheletrico. Ciò può tradursi in schemi disfunzionali che possono potenzialmente alimentare problematiche di natura ortopedica.

Giornalmente ci troviamo di fronte pazienti che hanno girato numerosi altri specialisti  per risolvere i loro disturbi senza che nessuno di loro abbia analizzato la possibilità che la loro patologia sia innescata da uno squilibrio occlusale. In tali soggetti l’ACOM riesce ad intervenire efficacemente riuscendo a risolvere talvolta patologie croniche e ridonare il sorriso a persone che soffrono da anni di problemi che ormai avevano perso la speranza di riuscire a risolvere.